Quantcast
Channel: TuttoSlide
Viewing all 136 articles
Browse latest View live

Presentazioni efficaci: estrarre i colori dal logo per creare un tema personalizzato.

$
0
0

Paletta colore del logo TuttoSlide
Non tutte le aziende adottano un manuale di stile e a volte può essere difficile individuare i colori giusti per la presentazione, basandosi sul logo.

Per ricavare la paletta colore possiamo però avvalerci degli strumenti che troviamo online. Uno di questi, facilissimo da usare, è Palette for Chrome, un estensione gratuita del browser Chrome.

Una volta aggiunto, sarà sufficiente posizionarsi sopra il logo, o un'immagine, cliccare il tasto destro del mouse e dal menu a tendina scegliere Palette for Chrome. 

Possiamo anche decidere di quanti colori vogliamo sia la nostra tavolozza, che va da un  minimo di 8 a un massimo di 64 colori.

In pochi secondi l'estensione elaborerà la paletta e per ogni colore indicherà sia il codice RGB che il codice esadecimale (vedi immagine).

Avviamo ora Power Point e apriamo la scheda "progettazione", ignoriamo i temi proposti e scegliamo "altro", e subito dopo "colori", scorriamo il menu fino in fondo e selezioniamo"personalizza colore". Nella finestra che si apre riportiamo i colori usando i codici RGB (R=rosso, G=verde, B=blu) della nostra paletta e salviamo il nuovo tema, come visualizzato nell'immagine sottostante.


Il nuovo tema apparirà nel menu colori, quando iniziamo una nuova presentazione, ci basterà selezionarlo e testi e oggetti verranno automaticamente inseriti nei colori della nostra paletta.

 




Icone fai da te con Power Point

$
0
0



Vi piacciono le icone dell'immagine a lato? 

Le ho realizzate con Power Point seguendo un tutorial di Presentation Process. Le istruzioni sono in video e non si adattano a tutte le versioni di Power Point, così ve le trascrivo graficamente.

(Per chi preferisce stamparle a fine post c'è il link per scaricarle in formato pdf)


  • Andiamo su inserisci forme e disegniamo un bel cerchio. 
  • Selezioniamo il cerchio appena disegnato e dal menu formato degli strumenti di disegno scegliamo "Effetti forma, parallela, fuori asse 6" 
  • Selezioniamo "rilievo 8" sia nella "smussatura" superiore che in quella inferiore e poi modifichiamo tutti i parametri esattamente come appaiono in figura 2, e cambiamo il colore della profondità in "nero, testo 1, 50% più chiaro"


 
Figura 2 - Formato 3D
  • rimaniamo sul menu formato e passiamo a "riempimento forma" e settiamo tutti i parametri come da figura 3. La sfumatura preimpostata è "muschio" nelle vecchie versioni di Power Point, e "media" nella versione 2013. Mentre la direzione è  "dal centro".
  • Per modificare la sfumatura come da immagine, si sceglie il colore e poi si clicca sul fascette verticali della barra "interruzione sfumatura" e si seleziona il colore preferito. Nell'esempio sono stati usati:
- Interruzione 1, posizione 0%  "blu chiaro, testo 2, 60% più chiaro"
- interruzione 2,  posizione 16%  "blu, testo 2, 40% più chiaro"
- interruzione 3, posizione 100% "blu scuro, testo 2, 50 % più scuro"

    Figura 3 - riempimento

    • abbiamo quasi finito. Dobbiamo solo creare un'ombra attorno alla nostra pedina. Sempre dal menu "effetti forma" scegliamo questa volta "linea", cambiamo il colore della linea in "nero, testo 1, 5% più chiaro"
    • Infine dal menu  "ombreggiatura" scegliamo l'ombra "esterna in basso" (è la seconda della prima riga). Quindi modifichiamo le impostazioni delle dimensioni e della sfocatura come in figura 4

    Figura 4- ombreggiatura

    • Non ci resta che inserire testo, date, o numeri all'interno delle pedine.  Selezioniamo il testo e dal menu "formato - effetti testo", scegliamo la rotazione 3D "parallela fuori asse 3" (è la settima icona). Posizioniamo il testo sopra le pedine e completiamo la nostra slide.
    Scarica o stampa il file con le istruzioni

    Dare stessa forma e misura a foto diverse

    $
    0
    0
    Quando inseriamo in una slide molte immagini di forme diverse, ad esempio una quadrata, una rettangolare in orizzontale, una rettangolare, ma verticale, otteniamo un effetto "disordinato", poco gradevole esteticamente.
    Per ritagliarle tutte della stessa forma e dimensione, possiamo utilizzare Photoscape, un software gratuito di cui ho già parlato (Nuove cornici per le immagini da inserire nelle presentazioni ,  immagini su misura con photoscape e presentazioni effetto Magazine)


    Avviamolo e scegliamo "editor di gruppo", inseriamo le foto da ritagliare, scegliamo la dimensione del ritaglio e lasciamo fare tutto in automatico al software, oppure indichiamo le posizioni di ritaglio che preferiamo. Scegliamo una cornice per dare un effetto più finito e poi clicchiamo su "converti tutto", ci verrà chiesto dove salvare i nuovi file ritagliati, scegliamo la cartella di destinazione e abbiamo le nuove foto tutte uguali da inserire nella nostra presentazione. Non preoccupiamoci di rinominare i file o fare copie, perchè Photoscape lascia intatti gli originali, salvando sempre come nuova immagine.


    Per le istruzioni vi rimando all'immagine qui sotto, cliccateci sopra per ingrandirla.


    Modificare forma e dimensione di immagini diverse, con Power Point

    $
    0
    0
    icone presentazioni social
    Spesso, per le mie presentazioni, scarico delle icone dalla rete, ma raramente trovo tutto ciò che mi serve della stessa forma e dimensione.

    Quando questo succede le modifico in pochi click, con Power Point, rendendole tutte rotonde. Vediamo come.

    Cambiare la forma di un'immagine

      Selezioniamo l'immagine da modificare, dalla scheda [strumenti immagine] scegliamo"stili immagine -ovale in rilievo nero". Quindi ci posizioniamo sull'icona "bordo immagine" e scegliamo nessun bordo. 
      Se l'immagine di partenza era quadrata la nuova immagine sarà rotonda, se invece era rettangolare otterremo un ovale.

        Modificare le dimensioni di un'immagine

        Ora dobbiamo dare le stesse dimensioni a tutti i cerchi. Selezioniamo l'immagine e sempre dalla scheda [strumenti immagine] scegliamo "Dimensioni". Diamo la stessa dimensione ad altezza e larghezza, es. 3 cm.

        Font personalizzati nella presentazioni. Cosa fare per vederli su tutti i pc

        $
        0
        0
        FONT TUTTOSLIDE
        Personalizzare una presentazione con dei font particolari presenta un rischio:  una volta passata in chiavetta o su un pc ospite, infatti, i bellissimi font non si vedono più.

        Possiamo ovviare all'inconveniente installando i font nel pc ospite, ma questa è una soluzione poco praticabile, oppure possiamo fare qualche passaggio in più e assicurarci che la nostra presentazione resti esattamente come l'abbiamo creata.

        Il "trucco"è semplice. Salviamo la presentazione scegliendo [salva con nome] e selezioniamo il formato immagine .png. Possiamo esportare solo la diapositiva selezionata oppure tutto il file. In questo modo creiamo delle fotografie non modificabili delle nostre diapositive.

        Ora apriamo una nuova presentazione vuota e carichiamo in ogni slide le immagini salvate della presentazione precedente. Salviamo e il gioco è fatto!

        Questo espediente è particolarmente utile anche quando dobbiamo spedire la presentazione a un cliente, ma non vogliamo che sia modificabile.

        Per scoprire come installare font personalizzati vi rimando al post precedente


        Modificare le immagini con Power Point

        $
        0
        0
        Un manuale visivo per ritagliare immagini, rimuovere lo sfondo, applicare effetti speciali, applicare layout automatici a gruppi di immagini. Tutto senza uscire da Power Point.
        Puoi scaricare il file in pdf da SlideShare.

        Prima di andartene non dimenticare di leggere anche: Come rendere trasparente lo sfondo di una foto con Paint.net




        EWC Presenter, presentazioni in HTML5

        $
        0
        0
        EWC Presenter
        EWC Presenterè un software per presentazioni, attualmente gratuito perchè in versione beta, dotato di una suite grafica intuitiva e di modelli che permettono di realizzare abbastanza facilmente infografiche e banner. Il tutto in HTML5 che, in parole povere, significa che possiamo inserire nei nostri siti presentazioni complete di animazioni, e realizzare presentazioni ottimizzate per tablet e smartphone.



        EWC Presenterè ancora in fase di sviluppo e vengono aggiunte sempre nuove opzioni, come la grafica di dimostrazione prodotto, (non ancora attiva), o il programmato servizio di CV creativi. Molte delle future nuove funzionalità saranno disponibili a pagamento, ma nel frattempo vale la pena di provare la versione gratuita.  

        Non vi illustro tutte le caratteristiche, solo alcune che ho trovato particolarmente interessanti:

        Immagini gratis

        Attraverso l'icona di inserimento immagini, si può accedere sia al proprio archivio personale su disco, che a Flickr. Ma la vera chicca è l'accesso diretto a un archivio immagini libere e gratuite, cosa non da poco per chi usa molte immagini nelle presentazioni, perchè  risparmia moltissimo tempo nella ricerca di foto libere da diritti d'autore.

        EWC Presenter

        Audio e video possono, invece, essere inseriti attraverso l'inserimento di weblink, il servizio supporta l'inserimento di video da YouTube e Vimeo.

        Infografica

        Gli appassionati di "data visualization" apprezzeranno senz'altro i formati grafici proposti per la visualizzazione dei dati. Sono formati tipici dell'infografica, quindi adatti a report molto sintetici e non sostituiscono il grafico tradizionale delle grandi basi di dati, ma sono sicuramente accattivanti, soprattutto se inseriti nelle presentazioni online, dove il punto di forza è che mantengono le animazioni.


        Condivisione

        Oltre alla possibilità di condividere automaticamente il proprio lavoro nei più comuni social network, e alla possibilità di personalizzare l'embedding nel proprio sito, la caratteristica che più  ho apprezzato, è la possibilità di pubblicare la presentazione direttamente su SlideShare, settando i parametri direttamente dalla finestra di condivisione.

        EWC Presenter

        Ovviamente non è tutto qui, ma lascio a voi scoprire, e magari commentare in questo blog, le altre opzioni in particolare forme e icone per arricchire le proprie infografiche.




        CV creativi per Ipad e Tablets

        $
        0
        0
        CV creativi ipad tablet
        Ho già parlato di come realizzare i curriculum con Power Point, oggi aggiungo qualche commento in più per chi vuole realizzare CV creativi per Ipad e Tablets.

        Se abbiamo un tablet possiamo prendere le misure dello schermo interno, altrimenti riferiamoci a un tablet standard da 10" che ha un visore interno di 19.7 x 14.8 cm.

        Avviamo Power Point,  scegliamo dimensioni diapositiva dalla scheda progettazione e inseriamo le dimensioni dello schermo interno del tablet. Ora cominciamo a comporre  il Cv come indicato nei miei precedenti articoli CV Timeline e CV Metropolitana, oppure prendendo spunto da uno dei tanti esempi online

        Rispetto al solito però, usiamo qualche accorgimento in piu come:


        Aggiungere collegamenti ipertestuali

        Usiamo pochissimo testo e molte icone o immagini. Ad esempio anziché inserire i nomi delle aziende per cui abbiamo lavorato, inseriamone il logo. Clicchiamo quindi sull'immagine del logo e dal menu collegamenti della scheda inserisci, scegliamo inserisci collegamento ipertestuale da pagina web. Quindi incolliamo il link al sito dell'azienda per la quale abbiamo lavorato.
        Possiamo essere creativi e inserire anche un icona di un album fotografico e collegarla sempre con un link ad un nostro album fotografico online dove avremo inserito foto rappresentative di noi e della nostra carriera.

        Inserire un QR-code

        Non dimentichiamo di inserire anche un Qr-code, con i nostri dati di contatto: blog, indirizzo email, recapito telefonico. Possiamo inserirlo usando l'apposito add-in per Power Point, oppure ricorrendo ad uno dei tanti servizi gratis su web.

        Esportare in pdf

        Quando abbiamo finito salviamo tutto in formato pdf. (File - esporta - crea file pdf). Perchè pdf? Per due motivi:

        • i link che abbiamo inserito rimarranno cliccabili da tablet, quindi basterà cliccare sopra una delle icone o immagini  per accedere ai contenuti web di approfondimento
        • il pdf è "scalabile" ovvero è possibile ingrandire l'immagine sull tablet e vederne i dettagli.
        Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici nei social networks ;)




        Come scegliere le immagini migliori per le presentazioni

        $
        0
        0
        Quando vogliamo essere certi di farci comprendere da tutti, tendiamo a usare un linguaggio semplice preferendo parole di uso comune. Lo stesso dovremmo fare quando comunichiamo attraverso le immagini. Inserire in una presentazione un'immagine che ci piace molto e alla quale noi attribuiamo un significato non basta, sarebbe come parlare usando le parole che ci piacciono di più, incuranti del significato della frase.

        Non tutte le immagini, infatti, si prestano a comunicare uno stesso concetto in modo efficace. Dobbiamo valutarne il formato, il tipo, i colori, la ricchezza di dettagli, il contesto, e i significati culturali, simbolici, universali.
        Tuttavia, con qualche piccolo accorgimento possiamo imparare a usare le immagini come dei veri esperti di comunicazione visiva.

        Fotografie

        Usiamo le fotografie quando vogliamo comunicare un emozione, o vogliamo rappresentare istantanee di vita vera.


        Non affolliamo la slide con  molte immagini, usiamone solo una, scegliamola di buona qualità, non sfocata e sufficientemente grande da occupare tutto lo spazio della diapositiva.
        Preferiamo immagini semplici a quelle ricche di dettagli, e con pochi colori. Se abbiamo un po' di tempo rimuoviamo lo sfondo in modo da mettere in risalto quel dettaglio importante che comunica il nostro messaggio.

        Un esempio? Supponiamo di dover tradurre in immagini la parola "bacio affettuoso". La prima immagine (1) è molto bella e colorata, al centro due individui si scambiano un bacio a fior di labbra che potremmo definire affettuoso, ma il messaggio si perde, perchè ci sono troppi dettagli che distolgono l'attenzione. La seconda immagine (2) al contrario, contiene pochissimi colori e dettagli, ma è di forte impatto emotivo, e lo sfondo neutro mette in risalto il messaggio chiave, il bacio affettuoso.

        (1)  via Wikimedia Commons by Fychu (De Kus) 
        (2)  via Microsoft Office free images

        Illustrazioni

        Disegni e illustrazioni sono utili quando dobbiamo semplificare concetti complessi evidenziando nel contempo un concetto chiave. Le useremo per:

        • illustrare procedure (es. procedure di evacuazione di un edificio)
        • diagrammi e strutture 
        • spiegare ciò che non è visibile a occhio nudo (figura 3)
        • in sostituzione di immagini fotografiche di alto impatto emotivo (ad esempio per illustrare un intervento chirurgico ad un pubblico di medici si usa la fotografia, ma se il pubblico è generico preferiremo l'illustrazione. Figura 4)
        Una buona illustrazione è semplice, priva di dettagli non necessari e possibilmente realistica: le immagini astratte, infatti, si prestano alle più disparate interpretazioni.

        (3) via Wikimedia Commons by YK Times
        (4) immagine di G. Mazzarol

        Fumetti

        Nelle presentazioni usiamo i fumetti con cautela. Se usiamo il fumetto con lo scopo di strappare un sorriso al nostro pubblico, è meglio che prima di inserirlo nella presentazione lo facciamo vedere a persone diverse per registrare le loro reazioni. Non c'è nulla di peggio di un pubblico che non ride o che addirittura sembra infastidito dalla striscia comica. 

        Scegliamo sempre fumetti in lingua italiana, a meno che non conosciamo la nostra audience (es. una classe di studenti) e siamo sicuri che riescono a tradurre e comprendere la battuta.

        Rimuovere lo sfondo delle immagini con GIMP

        $
        0
        0
        Rimuovere lo sfondo delle immagini è più facile di quanto possa sembrare a prima vista.  Ho già affrontato questo argomento in precedenti post, ma oggi lo riprendo per vedere come farlo con GIMP un software grafico gratuito che esiste anche in una versione più simile a Photoshop, e si chiama GIMPSHOP ;)

        camelie, credits Cristina Rigutto https://plus.google.com/u/0/+CristinaRiguttoTuttoSlide
        Per facilitarvi il compito ho preparato un tutorial passo a passo per immagini, in questo modo potete scaricarlo e stamparlo per procedere più velocemente. 
        E' una mini guida per veri principianti, ovvero per chi non ci ha mai provato, quindi non me ne vogliano i più esperti se invece di farvi muovere attraverso finestre e shortkey, vi accompagno attraverso le funzioni del vecchio caro e solido menu tradizionale.

        Per chi è interessato a sbirciare anche i vecchi post ecco i link agli articoli:

        Corso analisi e presentazione dei dati

        $
        0
        0
        Sono aperte le iscrizioni al corso di "Analisi e Presentazione dei dati" 2014, tenuto all'interno del Master in Comunicazione delle Scienze dell'Università di Padova. Il programma e il bando con le istruzioni per l'iscrizione sono scaricabili dal sito del Master, oltre che cliccando i link evidenziati sopra.

        Quali sono le applicazioni pratiche del corso

        Il corso sarà fortemente orientato alla visualizzazione dei dati quantitativi e qualitativi, attraverso grafici, diagrammi e immagini, da inserire in:

        • presentazioni
        • dashboard aziendali
        • infografiche
        • report
        • siti web

        A chi è adatto

        Si tratta di  un corso base, particolarmente adatto a chi parte da zero, ma è utile anche a chi ha già una buona conoscenza delle tecniche di rappresentazione grafica, e vuole imparare a mettere insieme le informazioni per creare report o presentazioni semplici ed efficaci.
        Durante il corso verranno, infatti, proposte esercitazioni finalizzate alla costruzione di semplici dashboard e di infografiche e verranno esplorati gli strumenti per diffonderle online.




        Come per gli anni precedenti i laureati che frequentano il corso possono ottenere l'assegnazione di 3 CFU.
        Il corso è aperto anche ai diplomati.
        Inizio previsto marzo 2014

        Grafici a barre contrapposte con Power Point

        $
        0
        0

        I grafici a barre contrapposte, sono un tipo di rappresentazione molto utile per evidenziare la differente composizione di elementi diversi. Tuttavia, i software più comuni raramente  lo prevedono a libreria.


        I modi per realizzare questo grafico con excel ci sono, e  in rete si possono trovare diverse soluzioni, ma se abbiamo fretta e ci  è sufficiente avere un'immagine d'insieme dei dati, ovvero ci accontentiamo di ottenere un'istantanea chiara, senza mirare alla precisione, possiamo realizzare questo grafico anche in Power Point.

        Supponiamo di voler confrontare il numero di nascite di maschi e femmine in 5 paesi europei, come da tabella 1.
        Per poter ottenere delle barre contrapposte, dovremo prima modificare una delle due colonne trasformando i valori da positivi in negativi (tabella 2)





        Selezioniamo ora l'intera tabella modificata e scegliamo l'opzione grafico a barre. Il grafico apparirà ora con le barre contrapposte, ma probabilmente non saranno allineate sull'asse e sembreranno sfalsate.

        Se così è selezioniamo le barre e modifichiamone le impostazioni come riportato nella figura sottostante (formato grafico - formato serie dati - opzioni serie . sovrapposizione serie 100%). 
        Le barre appariranno ora perfettamente allineate.

        Clicchiamo ora sulle etichette dati per selezionarle e modifichiamo il formato dei numeri in modo da togliere il segno meno davanti alle cifre. Sarà sufficiente scegliere il formato "numero" e poi l'opzione senza segno meno, come riportato nell'immagine qui sotto a destra.

        Ovviamente questa va considerata come una soluzione "tampone", perchè non è il modo corretto di disegnare il grafico, ma la si può usare all'occorrenza quando ci serve un un risultato accettabile in poco tempo.



        Come visualizzare le presentazioni durante un Google hang out

        $
        0
        0
        Il modo più semplice di visualizzare le presentazioni attraverso uno schermo condiviso in Google hang Out, è di avviare in finestre separate.
        Ecco come fare con tre diversi strumenti.

        Slideshare tuttoslide


        Power Point

        Dalla scheda "presentazione" scegliere il menu "imposta presentazione" e nella scheda che si apre selezionare "scorrimento individuale (finestra)". Quindi avviare la presentazione dall'inizio.
        la presentazione si aprrà in una finestra separata che sarà selezionabile dalla barra degli strumenti in basso sullo schermo. Per passare dalla presentazione all'hangout e viceversa selezionare le rispettive finestre.

        Presentazioni Google

        Prima di avviare l'hangout, aprire la preentazione in Google Drive. Si aprirà in una nuova scheda. Selezionare la scheda e trascinarla in un punto qualsiasi dello schermo in modo da spostarla in una nuova finestra. Avviare la presentazione con note relatore.
        Avviare l'hangout, condividere lo schermo e selezionare la finestra con la presentazione. le diverse slides possono essere selezionate dal riquadro "note relatore".

        Slideshare

        Installare l'applicazione Slideshare in Google Hang Out. Nella barra di sinistra apparirà l'icona di Slideshare. Cercare la presentazione da condividere e avviarla. Per passare dalla presentazione allo schermo principale e viceversa, è sufficiente cliccare sull'icona. La presentazione riprenderà dall'ultima slide visualizzata.

        Disegnare sagome di omini con Power Point

        $
        0
        0
        sagome ominiLe sagome di omini stilizzati (pittogrammi) sono tra i disegni più usati nei grafici che utilizzano icone, ma spesso non sappiamo dove trovarle, oppure ci basta qualcosa di semplice e non vogliamo iscriverci a quei servizi a pagamento per scaricare icone utilizzabili senza violare i diritti d'autore.

        La soluzione è come sempre il "fai da te". Senza dover imparare ad usare software grafici complessi possiamo ricorrere al nostro programma di presentazioni preferito e con pochi clic diventare dei disegnatori provetti.

        Le indicazioni contenute nel file si riferiscono a Power Point, ma è possibile replicarle con qualsiasi altro software di presentazioni.



        L'uso delle immagini nella comunicazione sociale

        $
        0
        0

        Comunicazione visiva, visualizzazione delle informazioni, information design, data visualization, visual storytelling ... ovvero: l'uso delle immagini nella comunicazione.

        visualizing information for advocacy
        Se è vero che un'immagine vale mille parole, è altrettanto vero che, per comunicare efficacemente, l'immagine non può avere una mera funzione decorativa, ma va scelta con cura. Deve essere rilevante, esplicativa, e soprattutto catturare l'attenzione.  Questo è il messaggio che si legge tra le righe di Visualizing Information for Advocacy, un un libro centrato sull'uso dell'immagine nella comunicazione sociale. 

        Il testo raccoglie una serie di esempi su come promotori e attivisti hanno usato le immagini per sensibilizzare l'opinione pubblica, ed esamina i fattori che hanno determinato la riuscita delle campagne di comunicazione, gli elementi capaci di persuadere visivamente, le strategie razionali, morali ed emozionali,  più adatte ad attrarre l'attenzione.

        Gli autori identificano tre strategie di intervento:
        • interruzione, ovvero offrire una visualizzazione diversa da quella abituale. Un esempio fra tutti quello di "Black Cloud", che visualizza la quantità di monossido di carbonio prodotta da un auto, attraverso l'impiego di una nuvola gonfiabile.
        • educazione, alterare gradualmente, nel tempo, la tradizionale percezione di un particolare problema.
        • coercizione, la strategia più adatta a convincere persone fermamente contrarie ad una posizione o che comunque non sono sensibili ad altre strategie. E' una strategia che fa uso di dati e di visualizzazione dei dati, per portare alla luce fatti, non "visibili" altrimenti. L'esempio classico è quello del grafico di quanto spendono i parlamentari.
        Vale la pena di dare un'occhiata ad alcune pagine delle tre sezioni principali del libro, che descrivono le tecniche visive per:
        Nel libro c'è anche una breve sezione dedicata agli strumenti di visualizzazione, trattati però più ampiamente nel blog collegato al libro
        Perchè ho deciso di rencensire un libro, anzichè un software come faccio abitualmente? Perchè Visualizing Information for Advocacy mi ha colpito, perchè affronta il tema dell'immagine in un modo diverso dai tradizionali manuali,  e penso possa essere utile a chi cerca nuovi modi di comunicare, nuovi modi di trasmettere informazioni importanti, lasciando il segno.
        Sfoglia o scarica un  ebook degli stessi autori 


        Storytelling con Projeqt

        $
        0
        0
        Tra i molti strumenti di presentazioni online gratuiti, Projeqtè sicuramente da provare. Nonostante il nome così difficile da pronunciare, il software è molto facile da usare, e permette la massima interattività su ogni slide, che con un clic può essere condivisa nei principali social networks.



        Pro


        • E' in HTML5 per garantire la massima compatibilità con tutte le piattaforme, ed è ottimizzato per Ipad e Iphone. Si può iniziare una presentazione su pc, continuarla in treno sullo smartphone, e farla vedere ai clienti si Ipad.
        • permette di inserire contenuti da 18 piattaforme diverse, come stream Twitter, Feed di blog, audio, video, Vine, sondaggi.
        • è gratuito per uso personale
        • le presentazioni possono essere sia pubbliche che private

        Contro


        • poco personalizzabile, la scelta di font e layout è minima
        • alcune opzioni come il preview non sono intuitive (bisogna uscire dalla presentazione e tornare in home per vedere l'anteprima) 

        A chi serve:


        • a creativi che vogliono realizzare un portfolio dinamico
        • a docenti e studenti per creare un per creare un archivio di risorse 
        • agli organizzatori di un convegno per documentare un evento
        • a un content curator per fare presentazioni tematiche
        • a tutti quelli che hanno una storia da raccontare.

        Titoli delle slide, facciamoli creativi

        $
        0
        0

        Portiamo in primo piano i titoli delle slide, usando le forme con un pizzico di creatività.

        Tuttoslide titoli creativi con power pointOrmai quasi tutti usiamo solo immagini per le nostre slide e limitiamo il testo al titolo della diapositiva. Capita però di stancarsi del solito rettangolino colorato che contiene la scritta. Si cambiano i colori di sfondo o si usano i fancy font, ma l'effetto finale cambia di poco.

        Giocando con le forme si possono però ottenere effetti interessanti, come il nastro azzurro in figura o l'etichetta che contiene il testo, o perché no, la combinazione delle due. Nulla ci vieta, infatti, di usare forme diverse per titolo e sottotitolo.

        Creare le due forme è più semplice di quanto possa sembrare, basta seguire le istruzioni riportate qui sotto.

        Disegnare un nastro con Power Point

        1. Disegno un rettangolo e lo coloro del colore desiderato [home – inserisci forme - rettangolo]
        2. Mi posiziono a metà del lato destro del rettangolo e clicco con il mouse. In questo modo ho aggiunto un punto.  [strumenti disegno – formato – modifica forma – modifica punti]
        Tuttoslide disegnare un nastro con power point
        1. Ora trascino il punto centrale che ho creato, verso l’interno del rettangolo.
        Tuttoslide disegnare un nastro con power point
        1. Seleziono nuovamente la forma e cambio il colore del bordo scegliendo una tonalità di colore leggermente più scura di quella usata per la forma [strumenti disegno – formato – contorno forma] 
        2. Seleziono Spessore lineae aumento lo spessore del bordo fino alla larghezza desiderata
        3. Completo aggiungendo l'ombreggiatura [strumenti disegno – formato – effetti forma - ombreggiatura - esterna diagonale in basso a sinistra]

        Disegnare un'etichetta con Power Point

        Tuttoslide disegnare un etichetta con power point

        1. Disegno un rettangolo e lo coloro del colore desiderato [home – inserisci forme - rettangolo]
        2. Scelgo una tonalità di colore leggermente più scura per il bordo [strumenti disegno – formato – contorno forma]
        3. Sempre dallo stesso menu seleziono Spessore linea e aumento lo spessore del bordo fino alla larghezza desiderata
        4. Infine aggiungo l'ombreggiatura [strumenti disegno – formato – effetti forma - ombreggiatura - Esterna diagonale in basso a sinistra]
        Per fare il foro sull'etichetta traccio un piccolo cerchio a metà dell’etichetta e lo coloro di bianco. I ganci sono composti da due diverse linee una dritta e l'altra leggermente inclinata entrambe di spessore 3 pt. Per dare un effetto tridimensionale alle linee è sufficiente aggiungere il formato rilievo [strumenti disegno - formato - effetti forma - rilievo - rilievo 1].

        Se hai trovato utile questo articolo unisciti alla Community di TuttoSlide su Google+ e suggerisci gli argomenti dei prossimi post.

        Le dimensioni delle infografiche per il web

        $
        0
        0
        L'infografica per il web è sempre più popolare, spiega molto con poco, ha altissime probabilità di essere condivisa, ed è un buon strumento per generare traffico verso il proprio sito.

        Ma attenzione, deve essere della misura giusta! I servizi web infatti, impongo delle dimensioni massime che sono diverse da piattaforma a piattaforma.

        Infografica di Giacomo Drago tutti i diritti riservati
        Infografica per un museo
        di Giacomo Drago 

        Quali sono le dimensioni ideali di un'infografica per la sua diffusione via web?

        Le dimensioni consigliate sono 600 pixel di larghezza e 1800 di lunghezza. Queste misure garantiscono la compatibilità della nostra infografica con qualsiasi sito o blog, e sono supportate anche da Ipad di terza generazione e lettori Kindle Fire HD. Tuttavia alcune piattaforme consentono di utilizzare immagini più grandi:
        • Pinterest 600 e lunghezza a piacere 
        • Facebook da 403 x 403 pixels, a un massimo di 2048 x 2048 pixels 
        • Google+, da 497 x 373 pixels, ad un massimo di 2048x 2048 pixels 
        • Visual.ly 1240 x 1750 pixels 
        Se invece la nostra infografica deve essere visualizzata sugli smartphone non bisognerà eccedere i 288 pixels di larghezza

        Se la piattaforma di destinazione, non ci permette di inserire un'immagine grande o peggio ancora ci permette solo l'inserimento di un'immagine quadrata, non disperiamo. Ritagliamo la parte più bella della nostra infografica con uno dei tanti strumenti di "screenshot" e pubblichiamo quella, con un link alla pagina dove avremo caricato l'intera infografica.

        Per saperne di più sulle infografiche e capire come scegliere colori, font, elementi, disposizione e formato, suggerisco la lettura di Infografica per un museo digitale di Giacomo Drago.

        Twitter Cover con Power Point

        $
        0
        0
        La nuova cover di twitter ti sta facendo impazzire? Copia da me.

        https://twitter.com/cristinarigutto

        Se vuoi riutilizzare le vecchie immagini nella nuova cover di Twitter, ma non riesci a dimensionarle come vorresti, prova così:

        Apri Power Point, vai sulla scheda Progettazione, seleziona "dimensioni diapositiva personalizzate" e crea una slide di cm 39.69 x 13.23.

        Ora inserisci e dimensiona la tua immagine all'interno di questo spazio, facendo attenzione a lasciare dello spazio vuoto nell'angolo in basso a sinistra, perché lì verrà inserita la tua foto profilo.

        Quando hai finito, scegli dalla scheda file l'opzione "salva con nome" e salva in formato .jpg. Otterrai un'immagine di 1500x500 pixel che è esattamente la dimensione della nuova cover di Twitter.

        Per la tua cover puoi  prendere spunto anche dai miei post più vecchi:




        Caricare una presentazione in PDF in Prezi

        $
        0
        0

        Tante slide da importare in Prezi? Se abbiamo fretta e vogliamo acquisirle velocemente nell'ordine desiderato, anzichè importale direttamente come presentazione Power Point, carichiamole in PDF . 
        (Per convertire un file di Power Point in PDF è suffciente andare su "file - esporta - crea pdf" )

        Verranno inserite in un lampo direttamente nel nostro "path", o percorso di lavoro, senza bisogno di trascinarle dal menu laterale.

        Sistemiamo le singole slide spostandole, se necessario, nella giusta posizione, e poi clicchiamo nel menu a sinistra su [edit path] e quindi sulle singole slide per indicare a Prezi l'ordine di apparizione delle diapostive. 

        Se scegliamo di caricare in PDF, ricordiamoci che le singole slide verranno caricate come immagini non modificabili, quindi facciamo attenzione a eventuali errori nel testo e correggiamoli prima della conversione in PDF.



        Viewing all 136 articles
        Browse latest View live