Il 15 e 16 ottobre sarò relatore al convegno "Per una scienza partecipata" che si terrà a Padova. Terrò un corso intitolato "Public Speaking for Science Outreach".
L'intero convegno verrà trasmesso in streaming quindi chi non è iscritto può seguirlo comunque gratuitamente online.
"Public Speaking for Science Outreach" ... Ho scelto un titolo in inglese perché non disponendo dei termini precisi in italiano, avrei dovuto titolare: " Parlare e presentare in pubblico la ricerca, con lo scopo di stimolare la riflessione sulle applicazioni della ricerca scientifica e delle sue implicazioni per la società, e con lo scopo di stimolare le carriere scientifiche", e temevo di dimenticarlo già dalla prima slide ;)
Nonostante il titolo, però, il corso sarà in lingua italiana.
Lo segnalo qui, su TuttoSlide, perché anche se è un corso disegnato per studenti di dottorato, post-doc e ricercatori, è un corso molto semplice e adatto a tutti coloro che ancora non si sentono esperti nell'arte di presentare in pubblico.
Il public Speaking è un argomento vastissimo e non ho la pretesa di affrontarne tutti gli aspetti, ma cercherò di fornire pochi, validi strumenti utilizzabili da tutti sin dalla prossima presentazione. Alcuni li ho già descritti nel libro Manuale di redazione medico-scientifica. Abstract, presentazioni e posterImage may be NSFW.
Clik here to view.
, ma molti saranno del tutto inediti.
Non svelo subito tutti i contenuti, ma anticipo che parlerò di titoli, di come questi possono servirci ad attirare il pubblico che ci interessa, di attacchi (lo sapevate che ce ne sono più di 100?) e parlerò molto anche di immagini, perché stiamo entrando in un mondo sempre più visivo senza averne la cultura, e rischiamo sempre più (soprattutto in campo scientifico) di usare immagini che confondono anziché chiarire.
Infine (anzi all'inizio) mi concentrerò sulla figura del relatore. Niente PNL e niente teatro! Non è il mio campo. Quello che offrirò, invece, sono dei suggerimenti per affrontare al meglio il momento delle domande e risposte perché, soprattutto per i ricercatori, questo è il momento più delicato. E condividerò dei suggerimenti per parlare al pubblico in modo non semplificato bensì semplice.
Lo stream Twitter sarà sull'hashtag dell'evento: #scipar, se vi avanza qualche carattere quando tocca a me aggiungete anche #tuttoslide.
Risponderò alle domande alla fine (quindi il 16), se volete potete inviarmi le vostre via Twitter.
Segui @CristinaRigutto
Segui @TuttoSlide
Segui @MdiRedazione
Per maggiori informazioni visita il sito del convegno "Per una scienza partecipata"
L'intero convegno verrà trasmesso in streaming quindi chi non è iscritto può seguirlo comunque gratuitamente online.
"Public Speaking for Science Outreach" ... Ho scelto un titolo in inglese perché non disponendo dei termini precisi in italiano, avrei dovuto titolare: " Parlare e presentare in pubblico la ricerca, con lo scopo di stimolare la riflessione sulle applicazioni della ricerca scientifica e delle sue implicazioni per la società, e con lo scopo di stimolare le carriere scientifiche", e temevo di dimenticarlo già dalla prima slide ;)
Nonostante il titolo, però, il corso sarà in lingua italiana.
Lo segnalo qui, su TuttoSlide, perché anche se è un corso disegnato per studenti di dottorato, post-doc e ricercatori, è un corso molto semplice e adatto a tutti coloro che ancora non si sentono esperti nell'arte di presentare in pubblico.
Il public Speaking è un argomento vastissimo e non ho la pretesa di affrontarne tutti gli aspetti, ma cercherò di fornire pochi, validi strumenti utilizzabili da tutti sin dalla prossima presentazione. Alcuni li ho già descritti nel libro Manuale di redazione medico-scientifica. Abstract, presentazioni e posterImage may be NSFW.
Clik here to view.

Non svelo subito tutti i contenuti, ma anticipo che parlerò di titoli, di come questi possono servirci ad attirare il pubblico che ci interessa, di attacchi (lo sapevate che ce ne sono più di 100?) e parlerò molto anche di immagini, perché stiamo entrando in un mondo sempre più visivo senza averne la cultura, e rischiamo sempre più (soprattutto in campo scientifico) di usare immagini che confondono anziché chiarire.
Infine (anzi all'inizio) mi concentrerò sulla figura del relatore. Niente PNL e niente teatro! Non è il mio campo. Quello che offrirò, invece, sono dei suggerimenti per affrontare al meglio il momento delle domande e risposte perché, soprattutto per i ricercatori, questo è il momento più delicato. E condividerò dei suggerimenti per parlare al pubblico in modo non semplificato bensì semplice.
Lo stream Twitter sarà sull'hashtag dell'evento: #scipar, se vi avanza qualche carattere quando tocca a me aggiungete anche #tuttoslide.
Risponderò alle domande alla fine (quindi il 16), se volete potete inviarmi le vostre via Twitter.
Segui @CristinaRigutto
Segui @TuttoSlide
Segui @MdiRedazione
Per maggiori informazioni visita il sito del convegno "Per una scienza partecipata"