DesignCap è una piattaforma che permette di creare presentazioni, poster, infografiche, report, e altri tipi di progetti grafici direttamente online.
DesignCap si presenta con una grafica lineare e chiara: due aspetti che facilitano l'utilizzo di questo web tool a chi è ai primi passi con il design e a chi è più esperto, ma ha poco tempo da dedicare a queste attività.
Iniziare un progetto con DesignCap
Il modo più semplice per iniziare è scegliere uno dei tanti template proposti (tutti accessibili sia nelle versioni a pagamento, sia in quella gratuita) e modificarne la grafica in base alle proprie esigenze. Se invece si devono realizzare documenti con dimensioni personalizzate bisogna accedere direttamente al menu "custom size".
Il template
Una volta scelta la grafica da cui partire (presentazioni, infografiche ...), si apre il menu dei template. La scelta dei template è ampia ed è possibile cambiare il template in ogni momento mentre si lavora, selezionando "templates" dal menu a sinistra.Attenzione! Cambiando il template non verrà salvato il contenuto del nostro progetto, che verrà quindi cancellato.
Gli elementi: forme e icone
Una delle particolarità che rende questo software interessante è che offre una serie di icone che possono essere ricolorate a piacere. Funzionalità utilissima per infografiche e presentazioni.Per accedere a questa funzione basta cliccare sulla voce "elements" dal menu a sinistra e scegliere forme ("shape") o icone ("icon") da inserire nel progetto.
Le immagini
Il software offre anche una selezione di immagini accessibili dal menu "photos" e divise per categoria. Le immagini sono concesse in uso con il software e quindi libere da diritti per tutti i progetti creati con DesignCap.Ciò significa che non è necessario attribuire la proprietà dell'immagine, ma anche che non si possono usare queste immagini per presentazioni diverse da quelle create con DesignCap.
Chi vuole utilizzare le proprie immagini può farlo attraverso la funzione "uploads".
Da notare che il copia-incolla di immagini "esterne" a DesignCap non è abilitato, quindi vanno prima salvate su pc e poi caricate sulla piattaforma.
Tutte le immagini - sia quelle presenti su DesignCap, sia quelle caricate dal nostro computer - sono modificabili. Per farlo basta cliccare sull'immagine. In alto apparirà un menu che ci permetterà di: cambiare le tonalità di colore dell'immagine, aggiungere filtri, ritagliare l'immagine, ruotarla, capovolgerla, duplicarla, allinearla alla pagina.
I grafici
La funzione grafici ("chart") è molto utile per realizzare report, presentazioni e infografiche. Anche nella versione gratuita, sono disponibili tutti i grafici più comuni e in più c'è la possibilità di creare delle mappe per rappresentare dati o informazioni geografiche.Testi e sfondi
Una volta scelta l'opzione di layout del testo, abbiamo a disposizione un'ampia varietà di caratteri. Mentre i diversi layout sono limitati se non si sceglie un piano a pagamento, i caratteri sono tutti disponibili anche nella versione gratuita.Lo sfondo "backgrounds" si può modificare scegliendo tra un colore a tinta unita, a trama o un gradiente. Ovviamente è sempre possibile utilizzare un'immagine tra quelle proposte ("photos") o caricarne una a nostra scelta ("uploads") da utilizzare come sfondo.
I moduli
La funzione "modules" di DesignCap è sicuramente quella maggiormente interessante. Permette infatti di utilizzare alcuni elementi già "assemblati" per creare rapidamente un buon design per il nostro progetto: in un clic si possono inserire testi, icone/immagini e forme in un'unica soluzione grafica da personalizzare a piacimento.
Salvare, scaricare e condividere il progetto
Una volta terminato il nostro progetto grafico, è possibile scaricarlo sul nostro computer e scegliere il formato del file (se abbiamo optato per un piano a pagamento) oppure stamparlo. È anche possibile condividerlo direttamente sui social o via email.
Attenzione! DesignCap non salva in automatico, per questo motivo è meglio ricordarsi di effettuare il salvataggio ogni tanto.
Attenzione! DesignCap non salva in automatico, per questo motivo è meglio ricordarsi di effettuare il salvataggio ogni tanto.
DesignCap gratuito o a pagamento?
Per poter iniziare a realizzare progetti grafici con DesignCap bisogna registrarsi.Se volete solo esplorare questo tool o pensate di utilizzarlo raramente, consiglio di accedere a DesignCap Free: la versione gratuita consente di usare un numero limitato di contenuti (template, foto, icone senza il diamante in alto a destra), di esportare solo in formato jpg, di caricare un massimo di 5 foto, e di salvare non più di 5 progetti.
Se invece volete avere accesso a tutti i contenuti grafici, potete scegliere tra un piano "base" e uno "premium".
DesignCap Basic e DesignCap Plus sono a pagamento: in entrambi i casi si potrà accedere a contenuti illimitati (template, foto e icone), ma la differenza tra i due piani (oltre al prezzo) sta nel numero di caricamenti e di salvataggi consentiti. Con la versione "base"è possibile caricare fino a 100 foto, con quella "premium" 1.000; fino a 100 salvataggi con DesignCap Basic, 1.000 invece se si opta per DesignCap Plus.